CORSI

ACTIVITY GOLD
A chi è rivolto: i corsi activity plus / activity gold sono rivolti a tutti coloro che desiderano migliorare la loro condizione fisica poiché le varianti proposte in ogni esercizio si adattano a qualsiasi età, esigenza e livello dell’utente. La pratica costante di un allenamento totalmente attivo porta verso risultati soddisfacenti dal momento che la varietà degli esercizi che coinvolgono i diversi settori muscolari nel corso di una sola seduta di allenamento, risultano stimolanti non solo per il corpo ma anche per la mente
Come è organizzato: i corsi activity plus / activity gold si compongono di una varietà di esercizi differenti statici, dinamici e di equilibrio funzionale che coinvolgono tutto il corpo e tecniche di allenamento differenti che contribuiscono a bruciare calorie, aumentare il tono muscolare, la forza, la resistenza fisica e cardiovascolare, migliorare la velocità e l’equilibrio. Durante il workout, svolto a corpo libero o a circuito, l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi fitness permette inoltre di ridurre la massa grassa e modellare la forma del corpo
Durata: i corsi activity plus / activity gold si svolgono 3 volte alla settimana in sedute da 55’ l’una. La durata minima del corso è di n°4 mesi
Giorno ed orario: i corsi activity plus / activity gold si svolgono ogni lunedì, mercoledì e giovedì con il seguente orario:
- Giovedì 08.30 – 09.30
Istruttore di riferimento: Dalla Grana Marta

ACTIVITY PLUS
A chi è rivolto: i corsi activity plus / activity gold sono rivolti a tutti coloro che desiderano migliorare la loro condizione fisica poiché le varianti proposte in ogni esercizio si adattano a qualsiasi età, esigenza e livello dell’utente. La pratica costante di un allenamento totalmente attivo porta verso risultati soddisfacenti dal momento che la varietà degli esercizi che coinvolgono i diversi settori muscolari nel corso di una sola seduta di allenamento, risultano stimolanti non solo per il corpo ma anche per la mente
Come è organizzato: i corsi activity plus / activity gold si compongono di una varietà di esercizi differenti statici, dinamici e di equilibrio funzionale che coinvolgono tutto il corpo e tecniche di allenamento differenti che contribuiscono a bruciare calorie, aumentare il tono muscolare, la forza, la resistenza fisica e cardiovascolare, migliorare la velocità e l’equilibrio. Durante il workout, svolto a corpo libero o a circuito, l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi fitness permette inoltre di ridurre la massa grassa e modellare la forma del corpo
Durata: i corsi activity plus / activity gold si svolgono 3 volte alla settimana in sedute da 55’ l’una. La durata minima del corso è di n°4 mesi
Giorno ed orario: i corsi activity plus / activity gold si svolgono ogni lunedì, mercoledì e giovedì con il seguente orario:
- Lunedì 12.45 – 13.45
- Mercoledì 12.45 – 13.45
Istruttore di riferimento: Dalla Grana Marta

difesa personale 1° livello
A chi è rivolto: i corsi di difesa personale MGA (Metodo Globale di Autodifesa) rappresentano un metodo di autodifesa studiato da un “gruppo di lavoro” formato da autorevoli tecnici provenienti dalle principali discipline che compongono la FIJLKAM (Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali) e sono rivolti ai quali siano in cerca di un corso costruito esclusivamente sulla difesa e sulle capacità di controllare l’aggressore. È richiesta l’età minima di 16 anni compiuti.
Come è organizzato: i corsi di difesa personale sono organizzati in n° 10 lezioni e sarà eseguito da un’ Istruttore Federale MGA della FIJLKAM. Per poter partecipare al corso di difesa personale – 2° livello è necessario ottenere l’attestato di partecipazione e di superamento del corso di difesa personale – 1° livello che sarà consegnato al termine del corso stesso
Durata: i corsi di difesa personale si svolgono n°1 volta alla settimana in sedute da 60’ l’una
Giorno ed orario: i corsi di difesa personale si svolgono ogni venerdì con il seguente orario:
- Venerdì 19.00 – 20.00
Istruttore di riferimento: Frizzo Michele

difesa personale 2° livello
A chi è rivolto: i corsi di difesa personale MGA (Metodo Globale di Autodifesa) rappresentano un metodo di autodifesa studiato da un “gruppo di lavoro” formato da autorevoli tecnici provenienti dalle principali discipline che compongono la FIJLKAM (Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali) e sono rivolti ai quali siano in cerca di un corso costruito esclusivamente sulla difesa e sulle capacità di controllare l’aggressore. È richiesta l’età minima di 16 anni compiuti.
Come è organizzato: i corsi di difesa personale sono organizzati in n° 10 lezioni e sarà eseguito da un’ Istruttore Federale MGA della FIJLKAM. Per poter partecipare al corso di difesa personale – 2° livello è necessario ottenere l’attestato di partecipazione e di superamento del corso di difesa personale – 1° livello che sarà consegnato al termine del corso stesso
Durata: i corsi di difesa personale si svolgono n°1 volta alla settimana in sedute da 60’ l’una
Giorno ed orario: i corsi di difesa personale si svolgono ogni venerdì con il seguente orario:
- Venerdì 20.00 – 21.00
Istruttore di riferimento: Frizzo Michele

BODY POSTURAL
A chi è rivolto: il corso body postural è indicato per le persone che amano la dinamicità nel rispetto delle strutture articolari e corporee e per chi ricerca nell’allenamento un momento di socializzazione. È rivolto a ritrovare la forma fisico – motoria e le potenzialità a qualsiasi età. Il corso prevede un lavoro orientato al rinforzo muscolare attraverso fasi di ascolto del corpo alternate a fasi dinamiche, rispettando la fisiologia della struttura corporea. Gli esercizi di forza, di stretching e di mobilità articolare incontrano le necessità della persona e rappresentano il modo ideale per ottimizzare la propria efficienza e la propria postura. Il programma di esercizi proposto spazia dall’attivazione generica del corpo all’attivazione specifica di un unico distretto basandosi sul coinvolgimento attivo ed armonico di tutte le strutture. Durante il corso sono previste l’insegnamento di tecniche di respirazione eseguite singolarmente o abbinate agli esercizi motori, consentendo il rilassamento e l’automassaggio
Come è organizzato: il corso body postural prevede esercizi di rinforzo muscolare, di controllo e di propriocezione abbinati ad esercizi di stretching in modo da favorire il ROM (Range of motion) articolare.
Durata: il corso body postural viene svolto n°2 volte alla settimana in sedute da 55’ l’una. La durata minima consigliata è di n°4 mesi
Giorno ed orario: il corso body postural si svolgerà ogni martedì e giovedì con il seguente orario:
- Martedì 17.00 – 18.00
- Giovedì 17.00 – 18.00
Istruttore di riferimento: Dian Giulia

YOGA POSTURAL THERAPY
A chi è rivolto: il corso postural yoga therapy è rivolto a tutti coloro che possono trarre beneficio da questa forma di movimento, indipendentemente dall’età e dal livello di preparazione fisica
Come è organizzato: il corso postural yoga therapy è un programma di allenamento che ha lo scopo di riequilibrare la postura, prevenire patologie articolari degenerative e curare alcune patologie. Grazie a questo programma il corpo è in grado di recuperare un assetto bilanciato e di eliminare il dolore grazie ai benefici energetici profusi delle Asana e dal Pranayama. L’esecuzione degli esercizi e il mantenimento delle posizioni permettono ai vari gruppi muscolari di lavorare in modo armonioso, operando gradualmente sulla correzione di asimmetrie e squilibri
Durata: il corso postural yoga therapy viene svolto 1 volta a settimana in sedute da 55’ l’una
La durata minima consigliata è di n°4 mesi
Giorno ed orario: il corso postural yoga therapy si svolgerà ogni lunedì e mercoledì con il seguente orario:
- Lunedì 15.30 – 16.30
Istruttore di riferimento: Dalla Grana Marta

ginnastica POSTURALE
A chi è rivolto: la ginnastica posturale è rivolta a tutti i pazienti senior cui piace scoprire o preservare il benessere psicofisico necessario per vivere in serenità con il proprio fisico e la propria mente. Questa promuove un lavoro che valorizza il proprio corpo permettendo di migliorare la mobilità articolare, l’elasticità e l’equilibrio, qualità che consentono di eseguire le normali azioni di vita quotidiana in modo armonioso e sicuro, stimolando anche il sistema nervoso
Come è organizzato: la ginnastica posturale ha la finalità di insegnare quei movimenti mirati al raggiungimento di azioni efficienti ed esercizi che salvaguardano la salute articolare, muscolo-tendinea, legamentosa e nervosa affiancandosi alla stimolazione dell’equilibrio e della propriocezione. Il corso prevede la cura del benessere respiratorio e l’educazione all’ascolto del proprio corpo, dei suoi limiti e dei suoi bisogni consentendo di raggiungere l’armonia del movimento
Durata: la ginnastica posturale viene svolto n°2 volte alla settimana in sedute da 55’ l’una. La durata minima consigliata è di n°4 mesi
Giorno e orario: la ginnastica posturale si svolgerà ogni lunedì e mercoledì con il seguente orario:
- Lunedì 9.00 – 10.00
- Mercoledì 9.00 – 10.00
Istruttore: Mettifogo Greta

PILATES
A chi è rivolto: il corso pilates è indicato alle persone che amano un sistema di allenamento che migliora la fluidità nei movimenti e la forza di tutto il corpo senza creare un eccesso di massa muscolare. La vita quotidiana reca molti danni al nostro corpo: ogni giorno diventa sempre meno equilibrato dal momento che le nostre abitudini spesso e volentieri ci portano ad utilizzare sempre gli stessi gruppi muscolari e mai gli altri. Il corso permette così di attivare contemporaneamente tutti i muscoli più profondi e tutte le articolazioni con l’armonia dello Yoga, la dolcezza dello stretching e il dinamismo della danza
Come è organizzato: il corso pilates prevede esercizi studiati per migliorare l’elasticità e la resistenza garantendo un corpo sano e modellato, una zona lombare robusta e una postura migliore. Il corso non è solo esercizio fisico, ma è anche coordinazione con una certa attenzione al miglioramento della capacità respiratoria dal momento che si porta il diaframma a lavorare in maniera completa. Inoltre, durante la pratica, attraverso la respirazione si porta il corpo e la mente in una condizione di rilassamento tale da far eseguire gli esercizi in maniera fluida e naturale
Durata: il corso pilates viene svolto 1 volta alla settimana in sedute da 55’ l’una
La durata minima consigliata è di n°4 mesi
Giorno ed orario: il corso pilates si svolgerà ogni lunedì con il seguente orario:
- Lunedì 18.00 – 19.00
- Lunedì 19.00 – 20.00
Istruttore di riferimento: Dalla Grana Marta

CALISTHENICS
A chi è rivolto: le classi di calisthenics sono rivolte a chi vuole sfidare sé stesso/a con esercizi a corpo libero. Chi si avvicina a questa disciplina è spesso attratto dalla spettacolarità di alcuni movimenti e per riuscire a padroneggiarli è necessario costruire progressivamente mobilità, forza e massa muscolare
Come è organizzato: le classi di calisthenics sono strutturate per progredire su esercizi di tirata (es. trazioni) e di spinta (es. push up), oltre che per sbloccare in progressione skill come front lever, planche, verticale, v-sit, bandiera, pistol squat, ecc. Il corso prevede allenamenti principalmente a corpo libero e/o con l’ausilio di attrezzi come anelli, sbarra e parallele dove i primi mesi saranno dedicati ad ottenere un condizionamento di base in termini di mobilità e di tono muscolare, per poi specializzarsi su determinati elementi in relazione all’utente partecipante al corso
Durata: le classi di calisthenics vengono svolte 2 volte alla settimana in sedute da 60’ l’una.
Giorno ed orario: le classi di calisthenics si svolgono ogni martedì e sabato con il seguente orario:
- Martedì 19.00 – 20.00
- Giovedì 19.00 – 20.00
Istruttore di riferimento: Mastrotto Riccardo