MEDICINA PREVENTIVA

Ritrova il tuo benessere per una migliore qualità della vita. 

A chi è rivolto: i percorsi riabilitativi/rieducativi sono specifici per i pazienti che dopo aver ricevuto delle cure fisioterapiche intendono proseguire nel mantenere in buone condizioni lo stato fisico. I percorsi sono indicati per chi ha subito interventi chirurgici di natura ortopedica o viscerale o per chi soffre di patologie osteo, capsulo-articolari in forma acuta o cronica. L’attività motoria viene eseguita in palestra, sotto il diretto controllo del chinesiologo, ed è diretta al recupero della autonomia, della mobilità, della forza, equilibrio e propiocezione.

Come sono organizzati: i percorsi “RIABILITATIVI” prevedono un primo incontro durante il quale vengono raccolti i dati anamnestici relativi ai passati interventi chirurgici e al motivo dell’insorgenza del dolore acuto o cronico. Sulla base di ciò vengono pianificati gli obiettivi da raggiungere. Sono previsti l’esecuzione di test fisici specifici e il test posturale RIABLO tramite l’utilizzo di sensori a biofeedback inerziali. Una novità tecnologica assoluta nel campo riabilitativo che consente di acquisire dei dati oggettivi sulle reali condizioni della persona consentendo di costruire in modo preciso un programma di lavoro personalizzato e di eseguire periodicamente il controllo dei risultati raggiunti ottimizzando i progressi post chirurgici.

Durata dei percorsi: la durata va decisa sulla base delle condizioni e sugli obiettivi del paziente

A chi è rivolto:  I percorsi “MINI-GRUPPO” rappresentano il nuovo modo di allenarsi. Allenamenti personalizzati ( modello “one to one”)  godendo di un risparmio economico. Qualità e Risparmio!!!

Il gruppo, formato da poche persone, è rivolto a tutti coloro che desiderano passare il proprio tempo libero in modo attivo condividendo con i propri compagni di avventura il divertimento dello stare insieme, la fatica dell’allenamento e la soddisfazione del risultato.

Come è organizzato: il percorso “MINI-GRUPPO” prevede delle sedute personalizzate in cui il chinesiologo, a completa disposizione delle sole persone aderenti al percorso, consentirà di attuare dei percorsi fisici a circuito oppure a corpo libero studiati sulle necessità dei partecipanti. 

Durata del percorso: il percorso “minigruppi” ha una durata minima di almeno n°3 mesi

A chi è rivolto: Il corso di Attività Fisica Adattata “AFA” offre una reale opportunità alle persone più anziane di ritrovare la propria dinamicità fisica e mentale in un contesto protetto e socialmente attivo. Considerata la specificità di questa attività ci siamo orientati verso la costituzione di mini-gruppi al fine di consentire, da parte dell’istruttore, la massima attenzione verso ogni partecipante permettendo così di monitorare le fragilità e i singoli progressi. La socializzazione, la coordinazione motoria e l’attivazione psico-sensoriale sono elementi fondamentali nella gestione della quotidianità e nel consentire il recupero della propria autonomia.

Come è organizzato: il programma di lavoro prevede un primo incontro in cui viene eseguito il test per il rischio di caduta, una valutazione innovativa mediante il sistema RIABLO. Questo passaggio, di fondamentale importanza, consente la precisa determinazione oggettiva dei parametri di forza, mobilità e di equilibrio, elementi preventivi fondamentali. Sulla base dei valori ottenuti viene costruito un percorso di attività fisica adattata specifica mirata a migliorare le condizioni psico-fisiche e il mantenimento dell’autonomia personale.  

Durata del percorso: L’attività viene svolta n°2 volte alla settimana con durata di 55’ a lezione. La durata minima del corso è di n°3 mesi

A chi è rivolto: il mini gruppo “osteoartrosi” nasce per i pazienti affetti da patologie di natura osteoartrosica e per coloro che sono portatori di protesi ortopediche. Nello specifico il percorso è rivolto a quei pazienti che soffrono di quadri clinici dolorosi caratterizzati da stati dolorosi articolari accompagnati da sensazioni di rigidità motoria, più o meno severa, associati a fenomeni di gonfiore articolare. Attraverso questi percorsi mirati si vuole educare il paziente allo svolgimento di un’attività fisica motoria regolare e graduale atta a garantire il recupero di uno stato muscolare ed articolare fisiologico.

Come è organizzato: il mini gruppo “osteoartrosi” prevede un primo incontro in cui viene svolta la valutazione con il sistema RIABLO al fine di determinare con maggiore oggettività i parametri di forza, mobilità ed equilibrio. Sulla base dei risultati ottenuti viene costruito un percorso a basso impatto che prevede un’adeguata combinazione di esercizi aerobici, di forza e di mobilità. L’attività viene svolta n°2 volte alla settimana in sedute da 55’ l’una.

Durata del percorso: il mini gruppo “osteoartrosi” ha una durata minima di almeno n°3 mesi

A chi è rivolto: il mini gruppo “osteoporosi” è creato per aiutare i pazienti ai quali è stata diagnosticata una riduzione della densità minerale ossea a cui è associabile il diretto aumento di rischio fratturativo. Il fenomeno dell’osteoporosi è un processo degenerativo fisiologico che può essere rallentato, adottando uno stile di vita appropriato: attività fisica regolare e assunzione di vitamina D, durante la dieta quotidiana. I benefici dell’attività fisica si riflettono sia sul metabolismo osseo, e quindi sulla densità minerale ossea, che sulla riduzione del rischio di caduta.



Come è organizzato: il mini gruppo “osteoartrosi” prevede un primo incontro in cui viene svolta la valutazione con sistema RIABLO al fine di determinare con maggiore oggettività i parametri di forza, mobilità ed equilibrio. Sulla base dei risultati ottenuti viene costruito un percorso a basso impatto che prevede un’adeguata combinazione di esercizi aerobici, di forza e di mobilità. L’attività viene svolta n°2 volte alla settimana in sedute da 55’ l’una.



Durata del percorso: il mini gruppo “osteoporosi” ha una durata minima di almeno n°3 mesi